Cos'è lago di fiastra?

Lago di Fiastra: Un gioiello nel cuore delle Marche

Il Lago di Fiastra è un lago artificiale situato nella provincia di Macerata, nelle Marche. Si trova all'interno del Parco%20Nazionale%20dei%20Monti%20Sibillini, rappresentando una meta turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturalistica e le attività ricreative che offre.

Origini e Caratteristiche:

Il lago è nato dallo sbarramento del fiume%20Fiastrone attraverso una diga costruita negli anni '50. La sua principale funzione è quella di riserva idrica, utilizzata per la produzione di energia idroelettrica e l'irrigazione. Le sue acque cristalline, circondate da boschi e montagne, creano un paesaggio suggestivo.

Turismo e Attività:

Il Lago di Fiastra offre diverse opportunità per il tempo libero e il turismo:

  • Balneazione: Durante la stagione estiva, le sue acque balneabili attirano numerosi visitatori.
  • Sport acquatici: È possibile praticare canoa, kayak, windsurf e vela.
  • Escursionismo: Numerosi sentieri permettono di esplorare la zona circostante, offrendo viste panoramiche sul lago e sulle montagne.
  • Pesca sportiva: Il lago è popolato da diverse specie di pesci, rendendolo un luogo ideale per gli appassionati di pesca.

Comuni limitrofi:

I comuni che si affacciano sul lago di Fiastra sono Fiastra (ora Valfornace) e Acquacanina (ora Fiastra).

Come arrivare:

Il lago è facilmente raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni per Fiastra. È inoltre servito da autobus di linea.

Da non perdere:

  • Lame Rosse: Un canyon di roccia arenaria eroso dagli agenti atmosferici, situato nelle vicinanze del lago.
  • Grotte dell'Acqua Santa: Un complesso di grotte naturali con stalattiti e stalagmiti.
  • Abbazia di San Salvatore in Val di Castro: Un'antica abbazia romanica situata nei pressi del lago.